Sublimazione del Mercurio

La sublimazione del mercurio fatta dall'Opera di Alberto Magno descritta in "Le Composé des Composés", Arché, Milano, pag. 51-93 e per quella di Artephius in "Le Livre Secret Du Trés", Milano, pag. 51-93 e per quella di Artephius in "Le Livre Secret Du Trés ancient Philosophe Artephius", trad. de L'Arte ocuclte & de la pierre Philosofale:

In un recipiente di terracotta di acciaio inossidabile, mescolare intimamente con un cucchiaio di acciaio inossidabile 400 g di Marte o Venere canonici efflorescenti al sole e ridotti in polvere sottile in un mortaio, 200 g di sale comune screpolato al calore e ridotto anch'esso in polvere sottile e 200 g di solfuro di cinabro nativo, ben macinato e setacciato attraverso un setaccio da 60 linee per centimetro o 120 linee per pollice.

Le proporzioni non sono critiche e si possono variare fino a ottenere il risultato migliore a seconda della qualità del minerale utilizzato.

Se non riuscite a procurarvi un cinabro nativo di buona qualità, come quello proveniente dalle miniere di Almaden in Spagna, a scopo sperimentale, potete preparare un minerale etiope.

Il minerale etiope può essere realizzato nel modo seguente: Versare in un mortaio di vetro o porcellana Pyrex 60 g di zolfo e 100 g di mercurio comune. Mescolare e macinare molto bene finché lo zolfo non assorbe completamente il mercurio. La composizione diventa nera e non si vedono vestigia di mercurio.

Mettete l'amalgama di mercurio e zolfo e una soluzione acquosa di potassa caustica in un matraccio da 500 ml o da 1 litro e riscaldate per alcune ore fino a una temperatura di 60°C. Si otterrà così un cinabro artificiale di un bel colore rosso, chiamato vermiglio e usato in passato nella pittura a olio. Svuotate il liquido per decantazione, lavatelo bene con acqua e fatelo asciugare in un recipiente di porcellana a una temperatura di 40 o 50 C.

Dopo aver mescolato molto bene il tutto, con un imbuto a bocca larga, versare la materia in una cucurbita conica da 2 o 3 litri e metterla in un bagno di sabbia usando un recipiente di porcellana o una pentola posta su un fornello a gas. Mettere su un elmo ed un recipiente da 500 ml con un foro per l'aria, applicando il silicone su tutte le giunture.

All'inizio, regolare il fuoco in modo che la composizione cominci a sudare, quindi aumentarlo lentamente, in modo da distillare goccia a goccia.

Quando non distilla più nulla, aumentare il fuoco a circa 300°C, in modo che la materia inizi a sublimare. Potete togliere l'elmo e mettere un tappo di gomma sull'imboccatura della cucurbita senza chiuderla completamente, regolando così l'ingresso dell'aria. Vedrete allora galleggiare all'interno della cucurbita dei piccoli fiocchi di sublimato che un alchimista iberico, nella "sua" opera, chiamò "Colombe di Diana" e che si depositeranno sulla superficie della composizione, formando uno strato bianco come la neve.

Continuate senza sosta, con lo stesso regime di calore, finché non si noti più l'aumento dello spessore dello strato di sublimato. A questo punto fermatevi e spegnete il fuoco. Se il mercurio inizia a sublimare sulle pareti della cucurbita, diminuite l'intensità del calore.

Non si devono respirare i vapori esalati dal foro dell'aria ricevente o dalla bocca della cucurbita, perché sono estremamente tossici. Pertanto, questa operazione deve essere eseguita all'esterno o in un luogo ben ventilato.

Nel recipiente troverete acqua mescolata con uno spirito di sale di gradazione debole e un residuo di mercurio sublimato. Scartatela.

Togliete l'elmo quando l'alambicco è ancora tiepido, se non l'avete tolto nella fase precedente. Prendete la cucurbita fredda per il collo e ruotate la base lateralmente sul palmo della mano, scuotendola lentamente, in modo che lo strato di sublimato possa essere rimosso dal caput. Inclinate quindi la cucurbita e versate il sublimato in un contenitore. Conservate il tutto in un pallone di vetro a bocca larga, chiuso e identificabile.

The Azoth


Con cautela, per non rompere la cucurbita, con un cucchiaio di legno a manico lungo, rimuovete il caput, scartando anche questo. Ripetete l'operazione, fino a ottenere tutto il sublimato necessario.

Se il sublimato presenta ancora un po' di caput, sublimatelo di nuovo allo stesso modo, con la stessa quantità di vetriolo e sale. Rimuovetelo con cura con lo stesso procedimento.

Conservatelo insieme all'altro, in un fiasco di vetro a bocca larga ben chiuso e identificato, perché si tratta di un veleno molto violento, ben conosciuto dagli antichi alchimisti e spagiristi come: sublimato corrosivo o dicloruro di mercurio.

A proposito di questa operazione, non vogliamo lasciarvi senza dirvi qualcosa su questo sublimato di mercurio, dal punto di vista alchemico.

Abbiamo avuto modo di contattare personalmente un alchimista molto noto nel suo Paese, per aver scritto diversi libri sull'alchimia e sul "suo" lavoro, dove la descrive allegoricamente senza dare alcun riferimento pratico spagirico (chimico) alla materia e al modus operandi, ostacolandone, così, la comprensione anche a chi ha molta conoscenza dell'Arte. Diciamo che questo artista, almeno nei libri che abbiamo letto, non era molto "caritatevole".

Questa operazione, dal punto di vista chimico, non ha nulla di speciale, perché si tratta di una distillazione e sublimazione, in cui il vetriolo (solfato), utilizzato per l'azione calorica, reagisce con il sale comune (cloruro), liberando cloro che, a sua volta, agisce sul solfuro (cinabro) formando un dicloruro di mercurio che, essendo volatile a quella temperatura, viene sublimato e si deposita all'interno della cucurbita sopra il caput.

Dopo questa prima sublimazione, e sulla base di ciò che Filalete dice sulla purificazione del mercurio filosofico nel suo libro L'ingresso aperto al palazzo chiuso del Re, questo artista raccomanda di sublimare l'"Azoth" sette volte, fino a raggiungere le sembianze che Philalethes descrive nella sua opera.

A differenza delle ragioni addotte da Filalete e Flamel riguardo alla purificazione e alle sublimazioni o distillazioni (almeno sette) del mercurio filosofico, non abbiamo capito la ragione pratica delle sette sublimazioni di tale "Azoth". Il dicloruro di mercurio, con le ulteriori sublimazioni consigliate, a nostro avviso, non purifica più né migliora in qualità, ma al contrario, a ogni sublimazione, c'è sempre una perdita di materiale, lavoro, tempo e spesa.

Con questo, volevamo solo dimostrarvi che, nella nostra Arte, è necessario conoscere anche la chimica (spagirica) per non confondere nulla.

Rubellus Petrinus

Contatto
@nifo@innergarden.org
Inner Garden Foundation
P.O. Box 8520, 3542AD
Utrecht, The Netherlands

galileo